Ottobre e Novembre sono i mesi per un tour enogastronomico nelle terre marchigiane
L’autunno è il periodo delle fiere alla scoperta del tartufo, il fungo dei ricchi signori, dal latino “tuber magnatum”, uno dei prodotti più pregiati della tradizione gastronomica italiana.
Il tartufo è il prelibato frutto della terra, apprezzato anche nel resto del mondo per il suo inconfondibile aroma che dona ad ogni piatto un tocco unico e ad ogni bicchiere di vino gusto esclusivo.
I migliori vini della Marche da abbinare ai tartufi
E’ apparentemente complicato l’abbinamento tra vini e tartufi che sconta un vecchio preconcetto: tradizionalmente, si sosteneva un accostamento “cromatico” in questa scelta, quindi i tartufi bianchi andavano serviti solo con vini bianchi e, viceversa, i tartufi neri solo con vini rossi.
Oggi è stata superata questa tendenza e si prediligono vini dal gusto morbido e profumati, che non soffocano l’aroma del tartufo.
Vini delle Marche e tartufi bianchi
I tartufi bianchi vanno consumati crudi, affettati freschi su piatti caldi come uova al burro, risotti o tagliolini, ma anche formaggi, specie se serviti sotto forma di fonduta oppure primi piatti conditi con generose quantità di burro.
I tartufi bianchi sono accompagnati da vini morbidi e profumati come il Rosso Conero, dal sapore sapido, armonico, asciutto, secco e ricco di corpo, tendente all’amarognolo o dal Rosso Piceno, caratterizzato da un profumo intenso e persistente con sentori di frutta rossa, ciliegia e marasca e dal gusto gradevole, vinoso, sapido, armonico e asciutto.
Sia il rosso Conero che il rosso Piceno sono prodotti dall’azienda vinicola Piersanti, specializzata nella produzione vini marchigiani, immersa nel cuore delle Marche.
Vini delle Marche e tartufi neri
I tartufi neri hanno un profumo meno intenso, hanno un prezzo più basso (rispetto ai tartufi bianchi) e sprigionano tutto il loro profumo in cottura o, se finemente tritati, impastati con dell’extravergine di oliva.
I tartufi rossi si abbinano a vini bianchi eleganti come il Verdicchio dei Castelli di Jesi, dal profumo delicato, fragranza fresca e persistente di frutta e fiori,
sentore di mandorle amare e caratterizzato da note leggermente amare sul finale.
L’Azienda vinicola Piersanti vi offre la possibilità di gustare i migliori tra i vini delle Marche, in un’atmosfera magica.
Potete prenotare una degustazione presso la sede, scrivete una mail a [email protected] e verrete ricontattati entro 24/48 ore.